Cambiare la caldaia può ridurre in modo drastico le tue bollette.
La caldaia, infatti, è uno degli elementi fondamentali per il comfort della casa: responsabile della produzione di acqua calda e del riscaldamento degli ambienti, quando inizia a presentare problemi è importante sostituirla al più presto. Tuttavia, la sostituzione caldaia non è un intervento banale e richiede una certa conoscenza tecnica per poter essere effettuata in modo sicuro ed efficace.
In questo articolo, vedremo tutto ciò che c’è da sapere sul cambiare la caldaia: dai motivi per cui potrebbe essere necessario sostituirla, alle caratteristiche da valutare per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, fino alle fasi dell’installazione e della manutenzione. In questo modo, avrai tutte le informazioni necessarie per effettuare una scelta consapevole e per avere la certezza di poter godere di un sistema di riscaldamento e di produzione di acqua calda efficiente e sicuro.
Indice

Come capire se la caldaia è da cambiare?
Ci sono diverse ragioni per cui potrebbe essere necessario cambiare caldaia. In generale, si consiglia di sostituirla se:
- La caldaia ha più di 10-15 anni e inizia a presentare problemi frequenti;
- Il rendimento energetico della caldaia è molto basso e si desidera ridurre i costi energetici;
- La caldaia presenta un elevato rischio di guasti o di incidenti, come perdite di gas o di acqua;
- Si desidera aumentare le prestazioni della caldaia, per esempio per poter gestire un maggior numero di utenze o per garantire un riscaldamento più uniforme e confortevole.
In ogni caso, è sempre importante consultare un tecnico specializzato per valutare lo stato della caldaia e per determinare se la sostituzione sia effettivamente necessaria. Inoltre, sostituire la caldaia richiede un investimento significativo, quindi è importante valutare attentamente i costi e i benefici dell’operazione prima di prendere una decisione.
Quale caldaia installare nel 2024?
Quando si sceglie una nuova caldaia, ci sono diverse caratteristiche da valutare per assicurarsi di fare la scelta giusta:
- Potenza, adeguata alle dimensioni della casa e al numero di utenti. Una caldaia con una potenza troppo bassa non sarà in grado di soddisfare le esigenze di riscaldamento e di produzione di acqua calda, mentre una caldaia troppo potente consuma più energia del necessario;
- il rendimento energetico indica quanto è efficiente la caldaia nel trasformare l’energia in calore. Più alto è il rendimento, più bassi saranno i costi di gestione della caldaia;
- la scelta del tipo di combustibile dipende dalle esigenze dell’utente e dalla disponibilità sul mercato. Le principali opzioni sono il gas, il gasolio, il pellet e la biomassa;
- la caldaia deve essere adatta alle dimensioni dell’abitazione e alla disposizione degli impianti. Inoltre, il design può avere un impatto sulla praticità e sull’estetica dell’ambiente in cui verrà installata;
- è importante verificare la compatibilità con i sistemi di riscaldamento esistenti, come i radiatori e i tubi;
- alcune caldaie possono offrire funzioni aggiuntive, come la regolazione della temperatura a distanza o la programmazione dell’accensione. Queste funzioni possono aumentare il comfort e la praticità, ma possono anche influire sul costo della caldaia.

Quali modelli scegliere se devi cambiare la caldaia
Sul mercato sono disponibili diversi modelli di caldaia, ognuno con le proprie caratteristiche e specifiche tecniche:
- le caldaie a condensazione sono molto diffuse grazie al loro elevato rendimento energetico, che può raggiungere anche il 98%. Funzionano sfruttando il calore generato dalla combustione del gas, che viene utilizzato per riscaldare l’acqua;
- quelle a basamento sono molto robuste e potenti, adatte per le abitazioni di grandi dimensioni o per le utenze industriali;
- le caldaie murali sono più compatte e leggere delle caldaie a basamento e sono ideali per le abitazioni di medie o piccole dimensioni;
- le caldaie a gasolio sono molto diffuse nelle aree rurali, dove il gas naturale non è disponibile. Funzionano bruciando il gasolio, che viene immesso nella caldaia tramite una pompa;
- quelle a pellet utilizzano come combustibile il legno, che viene immesso nella caldaia tramite un apposito serbatoio. Sono molto efficienti e a basso impatto ambientale;
- le caldaie ibride utilizzano due o più fonti di energia per produrre calore, come il gas naturale e l’energia solare. Sono molto efficienti e adatte per le abitazioni che desiderano ridurre i consumi energetici;
- infine, le caldaie a condensazione con pompa di calore sfruttano sia la tecnologia della condensazione che la pompa di calore per produrre acqua calda e riscaldamento. Sono molto efficienti ed ecologiche, ma possono essere più costose rispetto ad altri modelli.
Quanto costa cambiare la caldaia? Quanto tempo ci vuole?
In media, il prezzo di una caldaia può variare da qualche centinaia di euro fino a diverse migliaia di euro, a seconda delle caratteristiche tecniche e del tipo di combustibile utilizzato. Per quanto riguarda l’installazione, il tempo necessario può variare in base alle dimensioni dell’impianto e alla complessità dell’intervento. In media, l’installazione di una caldaia può richiedere dalle 4 alle 8 ore di lavoro per un tecnico specializzato, a un costo a partire da 500€.
Manutenzione caldaia: come svolgerla e ogni quanto?
In generale, la manutenzione della caldaia prevede una serie di operazioni che devono essere svolte con regolarità da un tecnico specializzato. Tra le principali attività di manutenzione, ci sono la pulizia dei bruciatori, la verifica dello stato delle tubature e delle valvole, il controllo della pressione dell’acqua e della temperatura di esercizio.
La frequenza con cui vanno effettuate le operazioni di manutenzione dipende dalle specifiche esigenze dell’impianto e dalle indicazioni del produttore. In linea generale, si consiglia di effettuare una manutenzione annuale della caldaia, soprattutto se si tratta di un impianto che viene utilizzato con regolarità.
In ogni caso ti suggeriamo di rivolgerti al nostro team per contattare un idraulico esperto a Milano e provincia.